Il Prezzario delle bonifiche, predisposto nel 2009, risponde all'esigenza della stima dell'impegno economico associato ad intraprendere un intervento di bonifica di un sito contaminato, che rappresenta una della maggiori criticità. A livello nazionale infatti sono disponibili solo elenchi prezzi - per opere edili, opere speciali di ingegneria e indagini geognostiche - che possiedono perlopiù un grado di dettaglio minimo, se non trascurabile, per quanto concerne le specifiche applicazioni alle attività di bonifica di siti contaminati.
In considerazione della varietà ed anche, talvolta, della complessità che caratterizza questi interventi, tra le possibili opzioni si è privilegiata quella di realizzare un primo strumento, snello, di facile e rapida consultazione, in sostanza uno strumento .... "da campo" a supporto della stima preliminare dei costi associati agli interventi di bonifica di siti contaminati nel quale, in considerazione della specificità della materia, è contenuto un glossario particolarmente ricco.
Le voci di costo, individuate con riferimento alle tecniche di intervento maggiormente utilizzate, in base al loro carattere di affinità sono aggregate in sei classi di attività "omogenee"; il livello di dettaglio prescelto per giungere alla singola voce prevede una struttura gerarchica che viene espressa sinteticamente da un codice numerico a quattro cifre a cui corrispondono altrettanti livelli e criteri di raggruppamento; in corrispondenza del costo unitario di ogni singola voce vengono riportati: i valori minimo e massimo rilevati dal mercato dei fornitori.